Escursione invernale da Anterivo alla Malga Corno
L’escursione al Monte Corno inizia presso l’ufficio del turismo di Anterivo. In prossimità dell’area Kneipp procediamo sulla strada forestale n. 3 per il passo Cisa. Da lì seguiamo il sentiero europeo E5 per la Malga Corno (1.710 m), dove ci attende una vista spettacolare: catena del Lagorai, Corno Nero, Corno Bianco, Sciliar, Aldino e Alpi della Zillertal. Effettuiamo la discesa sullo stesso sentiero.
10 consigli utili per affrontare le escursioni
Pianifica con cura le uscite, informandoti accuratamente sulla lunghezza e sul grado di difficoltà dei tracciati, fondamentali per affrontare la montagna in piena sicurezza.
Informati prima di ogni escursioni anche sulle condizioni meteo e ascolta le previsioni tenendo d’occhio l’andamento del tempo nel corso dell’intera escursione.
Valuta con obiettività le tue condizioni fisiche e il tuo grado di allenamento scegliendo un tracciato adatto.
Parti la mattina presto e calcola un tempo di riserva per riuscire a rientrare prima che faccia buio.
Avanza con passo moderato e regolare e fai le dovute pause, soprattutto quando sei in escursione con i bambini.
Ricorda di bere liquidi a sufficienza. Le bevande migliori per dissetarsi e idratarsi sono l’acqua, le tisane e i succhi di frutta naturali.
Indossa un equipaggiamento adeguato, soprattutto calzature robuste. I veri scarponi da escursionista sostengono accuratamente il piede dando stabilità e risparmiando le articolazioni.
Scegli indumenti leggeri e traspiranti, portandoti appresso biancheria di ricambio. Non scordare mai di mettere nello zaino anche capi adatti a proteggerti dal freddo e dalla pioggia. Anche un kit da pronto soccorso, la crema solare e gli occhiali da sole non dovrebbero mai mancare.
Vigila costantemente sui più deboli del gruppo. Avvisa di eventuali pericoli gli escursionisti che incontri e presta all’occorrenza i primi soccorsi.
Mostra rispetto per la natura: evita di fare rumore, non lasciare immondizie in giro e non danneggiare la vegetazione. Rispetta le specie di piante e animali protetti.
Segui sempre la segnaletica dei sentieri e resta sui tracciati e percorsi segnati. Consulta ogni tanto la cartina e ritorna indietro per tempo in caso di dubbio.

In compagnia di una guida escursionistica qualificata avrai l’opportunità di scoprire angolini nascosti, scorci di grande suggestione, piccole meraviglie della natura che difficilmente riusciresti a scovare senza un vero conoscitore di questi luoghi.